Cantèda éultma
Adès i due fradéll i è sploid sòtta l’arvù
dri ma la cròusa storta dIa cuntèssa
ch’l’éva quarènta fond
e un caruzoin sal rodi’ d gòmma.
Da Pasqua fina a Nadèl i du fradéll i s’éra
e i n mitéva gnénca un daid ma la finèstra
Pu u s’è savéu che éun di déu
e’ tnéva cl’èlt t’un sgabuzoin a pèn e aqua
sa dal biastoimi ch’u li tartaiéva.
Quand che la sola infermira
la i à bott zò la porta,
e’ paréva ch’i foss di sach ‘d mundèzza.
E t’ l’ospedèl i n è arivat a fè una stmèna.
I stéva stugléd sa du litin
ch’u i dividéva apéna una scarana
senza guardès in faza
però i s tnéva par mina.
da Il miele
traduzione
Canto ultimo
Adesso i due fratelli sono sepolti sotto la quercia
vicino alla croce storta della contessa
che aveva quaranta poderi
e un carrozzino con le ruote di gomma.
Da Pasqua fino a Natale i due fratelli si erano
chiusi del tutto e non mettevano neanche un dito alla finestra.
Poi si è saputo che uno dei due
teneva l’altro in uno sgabuzzino a pane e acqua
con delle bestemmie che le tartagliava.
Quando la suora infermiera
ha buttato giù la porta,
parevano dei sacchi di mondezza.
E all’ospedale non sono arrivati a finire una settimana.
Stavano distesi su due lettini
che li divideva appena una sedia
senza guardarsi in faccia
però si tenevano per mano.
§
“…U ì è dal sàiri che
pròima d’àandè a lèt
a stàgh disdai
sòura una bènca de teràz
e a gurèr la vala.
U m pèr ch’apad’aspitè
qualcadéun. E po és un amòigh
o un parént o i manda un telegràma
o se no i telefona.
Invéci l’è sultènt
l’acqua de fiòmm alazò
ch’ vu parlé sa mé.”
traduzione
“…Ci sono sere
che prima d’andare a letto
sto seduto sulla panca del terrazzo
e guardo la valle.
Mi sembra che debba aspettare
qualcuno. Puo’ essere un amico
o un parente o mi mandano un telegramma
o altrimenti telefonano.
Invece è soltanto
l’acqua del fiume laggiù
che scivola sui sassi
che vuole parlare con me.”
§
“Da i méunt una pòrbia d’aqua
fòina cumé la saida
la céud agli éultmi mòsi dl’instèda
e mè ò infilé la mi giachétta ‘d vléut. “
traduzione
“Dai monti una polvere d’acqua fina
come la seta
chiude le ultime mosse dell’estate
e io ho infilato la mia giacchetta di velluto.”
§
La Farfàla
Cuntént própri cuntént
a sò stè una masa ad vólti tla vóita
mó piò di tótt quant ch’i m’a liberè
in Germania
ch’a m sò mèss a guardè una farfàla
sénza la vòia ad magnèla.
traduzione
La farfalla
Contento proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando mi hanno liberato
in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla.
§
L’aria
L’aria l’è cla ròba lizìra
ch’la sta datònda la tu tèsta
e la dvènta piò cèra quant che t’ròid.
traduzione
L’aria
L’aria è quella roba leggera
che ti gira intorno alla testa
e diventa più chiara quando ridi.
§
La mòrta
Mu me la mòrta
l’a m fa una pavéura che mai
ch’u s lasa tròpa ròba ch’l’a n s vaid piò:
i améig, la tu faméia,
al piènti de’ pasègg ch’à cl’udòur,
la zénta te incuntrè una vòlta snò.
A vréa muréi d’inveràn quand che piòv
ch’u s fa la saira prèst,
e d’fura u s spòrca al schèrpi t’ e’ pantèn
e u i e è la zénta cèusa ti cafè
datònda ma la stòva.
traduzione
La morte
A me la morte
mi fa morire di paura
perché morendo si lasciano troppe
cose che poi non si vedranno mai più:
gli amici,
quelli della famiglia, i fiori
del viale che hanno quell’odore
e tutta la gente che hai incontrato
anche una volta sola.
Io vorrei morire proprio dentro l’inverno
mentre piove
in uno di quei giorni in cui è sera presto
e per la strada le scarpe
si sporcano di fango
e la gente è chiusa nei caffè
stretta intorno alla stufa.
§
I bu
Andè a di acsè mi bu ch’ i vaga véa,
che quèl chi à fat i à fat,
che adèss u s’èra préima se tratòur.
E’ pianz e’ cór ma tótt, ènca mu mè,
avdài ch’i à lavurè dal mièri d’an
e adès i à d’andè véa a tèsta basa
dri ma la córda lònga de mazèl.
traduzione
I buoi
Andate a dire ai buoi che vadano via
che il loro lavoro non ci serve più
che oggi si fa prima ad arare col trattore.
E poi commuoviamoci pure a pensare
alla fatica che hanno fatto per migliaia d’anni
mentre eccoli lì che se ne vanno a testa bassa
dietro la corda lunga del macello.
§
Un dè ‘d utòubar…
Un dè ‘d utòubar i s’è mèss a caminé
te fiom longh i sentìr ad sabia e dri
callinguètti ‘d aqua ch’al sèlta tra i sas.
De mèr u i avéva zcòurs piò di tott
una piscèra che fina e’ melanovzentquarènta
la i arivéva a là sò in biciclètta,
pu la s’è fata e’ sidecàr e la purtéva
al casètti pini ‘d giàz e pès
e la racuntéva ch’ u i era dal bés-ci
drointa l’aqua, piò grandi dal munghèni
e che dal volti u s’arenéva dal baléni
ch’l’era dal muntagni ad chèrna
sòura la sabia.
Rico e la Zaira i n éva mai vést e’ mèr
che in linea ‘d aria, pasénd da i sentìr de fiom,
l’era a trénta chilometri gnénca.
Adès ormai ch’ i avéva quési utènt’an
i s’è deciois a fè che viàz ad nòzi a pì.
ch’i éva armànd d’aD in ano I stéva
a Petrèlla Guidi, un ghèt ad chèsi vèci
in dò che ogni tènt u i era di càval
ch’i scapèva dal mèni de manischèlch
e i féva al lozzli sòUa i zòcal mat
e ‘d nòta u i era l’udòur de pèn ch’ i l cuséva
te fòuran e t al sentévi da drointa te lèt,
ranicéd ti béus di mataràz ad fòi. Rico
l’à fat e’ barbìr quèsi stènt’an ma i oman
mal dòni e pu e’ tuséva i sumàr e al pigri;
la Zaira la féva al fazèndi ‘d chèsa
e dal volti la tnéva e’ cado in dl’aqua
in dò che l’artésta e’ lavéva e’ pnèl.
traduzione
Il viaggio
Un giorno d’ottobre si misero in cammino
nel fiume, lungo i sentieri di sabbia, dietro
quelle linguette d’acqua che saltano tra i sassi.
Del mare i duè avevano scorto soprattutto
una pescivendola che fino al millenovecentoquaranta
arrivava lassù da loro in bicicletta,
poi s’era fatta il sideçar e portava
le cassette piene di ghiaccio e pesci
e raccontava che vi erano bestie
dentro l’acqua, più grandi delle vacche
e che a volte si arenavano balene
che erano montagne di carne
sulla sabbia.
Rico e la Zaira non avevano mai visto il mare
che in linea d’aria, passando per i sentieri del fiume,
distava sì e no trenta chilometri.
Adesso che avevano quasi ottant’anni
s’erano decisi a fare a piedi quel viaggio di nozze
che avevano rimandato d’anno in anno. Abitavano
a Petrella Guidi, un ghetto di vecchie case
ove ogni tanto c’era qualche cavallo
che scappava dalle mani del maniscalco
e faceva le lucciole sotto gli zoccoli matti
e di notte l’odore del pane che cuoceva
nel forno, te lo sentivi fin da dentro il letto,
rannicchiato nei buchi del materasso di foglie. Rico
aveva fatto il barbiere quasi settant’anni per gli uomini
e per le donne e poi tosava i somari e le pecore;
la Zaira sbrigava le faccende di casa
e a volte teneva il catino d’acqua
in cui l’artista lavava il pennello.
§
La féin de’ mond
Al ròdi mi carètt
a ‘l s’è farmè,
a ‘l pépi ad tèra còta
a ‘l s’è brusé la saira
a fè la vegia tra i paier;
i méur i è vecc
al crépi al vén d’in zò
com’è di fòlmin.
E’ ciòd dla méridiéna l’è caschè.
traduzione
La fine del mondo
Le ruote dei carri
si sono fermate,
alla sera le pipe di cotto
si sono spente
durante la veglia nei pagliai,
i muri sono vecchi
le crepe scendono
come i fulmini.
Il chiodo della meridiana è cascato.
§
I sacrifeizi
Se mé ò studié
l’è stè par la mi ma,
ch’la fa una cròusa invéci dé su nòm.
S’à cnòss tòt al zità
ch’u i è in chéva e’ mond,
l’è stè par la mi ma, ch’la n’à viazè.
E ir a l’ò purtèda t’un cafè
a fè du pass, ch’la n vaid bèla piò lòm.
Mitèiv disdai. Sa vléiv? Vléiv un bignè?
traduzione
I sacrifici.
Se ho potuto studiare
lo devo a mia madre
che firma con una croce.
Se conosco tutte le città
che stanno in capo al mondo
è stato per mia madre, che non ha mai viaggiato.
Ieri l’ho portata in un caffè
a far due passi perché quasi non ci vede più niente
Sedetevi, qua. Cosa volete? Un bignè?
§
I scarabócc
Quést l’è al murài
e quést l’è i scarabócc
ch’a féva da burdèl
se calzinàz,
da mén da ch’ò tachè
andè dri me braz
par fè una réiga lònga
e quèlch invrócc.
Quést l’è al murài
e quést l’è i scarabócc.
traduzione
Gli scarabocchi
Questo è il muro
questi gli scarabocchi
che facevo col gesso da bambino
quando ho imparato
a seguire il braccio
per fare una riga lunga e qualche svolazzo.
Questo qua è il muro
questi gli scarabocchi.
§
E’ paradéis l’è brótt
E’ paradéis l’è brótt
s’u n gn’è un pó d’animèli
s’u i mènca la girafa se còl lòngh
e al mièri di gazótt ch’i rèsta sòtta tèra
in vòula piò te zil pri cazadéur.
Mo cum faràl se u i capita e’ mi ba
che pasa dò tre òuri dla su vciàia
s’una gatina biènca tla faldèda
e la mi ma ch’la pénsa d’artruvè una gata
ch’l’è andè a muréi dalòngh, d’fura da chèsa.
traduzione
IL PARADISO È BRUTTO
Il paradiso è brutto
se mancano gli animali
se non c’è la giraffa dal collo lungo
se non ci sono gli stormi d’uccelli che restano acquattati
e non volano più nell’aria per i cacciatori.
Ma come farà se vi capita il mio babbo
che passa ore e ore della sua vecchiaia
con una gattina bianca sulle ginocchia
e la mia mamma che pensa di ritrovarci una gatta
che è andata a morire lontano, fuori di casa.
§
da La capanna
5_Us féva da magnè da par léu,
ròba da póch: dò patèti còti
sòtta la zèndra, pumidór,
insalèda e zvòlla taèda a mità
s’un gòzzal ’d oli, un pó ’d sèl
e paivar e pu tre òuri
dróinta e’ fòuran dla stóvva
ch’i l’éva las alè parchè
tal chèsi nóvi u i era e’ gas.
In qua e in là l’avéva tachè sò
di grapal ’d óvva, dal nèspli
e dal sórbi ancòura vairdi
che léu e’ tustéva tótt e’ dè
par santói s’agli era fati.
L’éva pórt dri una casètta ’d castagni
ch’u li féva bulói un pó par vólta
e u li svitéva se cuciaróin.
Dal sairi s l’éra piò frèdd
de sòlit, u li faséva aròst
sòura la stóvva e l’aria
la s’impinóiva de brusadézz dal bózzi
e léu pu dòp l’éva una dafè che mai
a purtè véa la zèndra.
traduzione
da La capanna
5 – Si faceva da mangiare da solo,
roba da poco: due patate cotte
sotto la cenere, pomodori,
insalata e cipolla tagliata a metà
con un goccio d’olio, un po’ di sale,
il pepe e poi tre ore
dentro il forno della stufa
che avevano lasciato lì perché
nelle case nuove c’è il gas.
Qua e là aveva appeso
dei grappoli d’uva, delle nespole
e delle sorbe ancora verdi
che tastava tutto il giorno
per sentire se erano mature.
Si era portato una cassetta di castagne
e le faceva bollire un po’ alla volta
e poi le vuotava col cucchiaino.
Qualche sera, se faceva più freddo
del solito, le cuoceva arrosto
sulla stufa e l’aria
si riempiva dell’odore delle bucce bruciate
e poi lui si dava un gran da fare
a portare via la cenere.
§
… l’è una telaragna
La figa l’è una telaragna
un pidriùl ad sàida
e’ sgarzùl ad tòtt i fiéur;
la figa l’è una porta
ch’la dà chissà duvò
o una muràia
ch’u t tòcca buté zò.
U i è dal fighi alìgri
dal fighi mati s-cènti
dal fighi lèrghi e strètti, fighi de cazz
ciacaróuni ch’al sbadáia
e a n dói una paróla
gnénca s’ta li amàzz.
La figa l’è una muntagna
Biàènca ad zocar
Una forèsta in do ch’e’ pasa i lop,
l’è la caróza ch’al tóira i caval;
la figa l’è una baléna svóita
pina ad aria nira e ad lózzli,
l’è la bascòza dl’usèl
la su cóffia da nota,
un fouran ch’e’ bréusa iniquél.
La figa quand ch’e’ tòcca
l’è la faza de’ Signour,
la su bòcca.
l’è da la figa ch’l’è avnéu fura
e mònd sa i èlbar, al nóvli, e’ mér
e i óman éun a la vólta
e at tòtt al razi.
Da la figa l’è avnù fura énca la figa.
Os-cia la figa!
traduzione